Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 50 mila nuovi casi di tumore alla mammella. Di questi, circa il 5% è già in fase metastatica al momento della diagnosi, mentre un 30% diagnosticato in fase precoce è destinato a evolvere verso la metastatizzazione. In Italia oggi si stima la presenza di circa 37.000 pazienti affette
Categoria: Uncategorized
Il tumore della mammella (carcinoma mammario) è determinato da una replicazione incontrollata di cellule facenti parte della ghiandola mammaria che hanno subito una trasformazione maligna. Tale trasformazione le rende capaci di staccarsi dal tessuto d’origine, invadere i tessuti circostanti e gli altri organi del corpo. Le modalità terapeutiche e la prognosi dipendono in prima istanza
La classificazione attualmente in uso è quella della quinta edizione uscita nel 1997 completata dall’“Atlante” stampato come quarta edizione nello stesso anno, mentre quella italiana è del 1998. La Classificazione TNM dell’UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro) e quella dell’AJCC (American Joint Cancer Committee) sono identiche; peraltro la prima è presentata in una forma più
Si stima che in Italia ogni anno sopravvengano oltre 30 000 nuovi casi di carcinoma della mammella (CM): circa 7 8000 in età inferiore a 50 anni, 13-14 000 tra i 50 e 70 anni ed altri 8-10 000 nelle età più avanzate. Il numero di donne attualmente viventi in Italia che hanno avuto in