La Forza Operativa Nazionale sul carcinoma della mammella presenta la nuova edizione delle linee guida sulla diagnosi, trattamento e riabilitazione con l’intento di aggiornare il documento che da qualche anno costituisce il punto di riferimento nella pratica senologica nazionale.
È particolarmente significativo che queste linee guida escano nella loro nuova edizione nel medesimo anno della conferma definitiva dell’efficacia della biopsia del linfonodo sentinella: gli anni recenti hanno segnato una svolta ulteriore nel trattamento del carcinoma della mammella grazie a numerose acquisizioni che permettono la preservazione di una buona qualità di vita a fronte di un’aumentata guaribilità oncologica.
Il dibattito e il confronto che caratterizzano l’attività della Forza Operativa hanno consentito di riunire in questo manuale tutte le conquiste più importanti in tema di carcinoma mammario, con grande attenzione alla riproducibilità delle tecniche in tutti i Centri italiani, dai più grandi ai più periferici.
Come nella precedente edizione, l’impegno degli Autori e del Comitato di Revisione ha permesso il perfezionamento del manuale con una critica profonda ad alcune indicazioni terapeutiche precedentemente in uso e con la validazione di nuovi approcci rivelatisi validi.
L’edizione 2003 delle Linee Guida dimostra la volontà costante di affrontare i tuttora numerosi problemi irrisolti con un approccio critico e propositivo e con una multidisciplinarietà preziosa per la ricerca clinica in qualsiasi campo. Il dibattito e il confronto sulle singole esperienze costituiscono la strada che conduce a una strategia terapeutica efficace e veramente riproducibile.
L’augurio è che il manuale continui la sua opera di unificazione e aggiornamento delle conoscenze pur nelle preziose differenze di esperienza esistenti sul territorio.